Palladio/No More Tears/Alive Mashup/it
![]() |
Palladio/No More Tears/Alive Mashup is available in english. See the article Palladio/No More Tears/Alive Mashup está disponible en español. Ver el artículo Το άρθρο Palladio/No More Tears/Alive Mashup είναι διαθέσιμο στα ελληνικά. Δείτε το άρθρο Palladio/No More Tears/Alive Mashup está disponível em português. Ver o artigo |
Informazioni generali
Mashup di tre diverse canzoni eseguito durante il tuour estivo del 2018 degli Evanescence e Lindsey Stirling.
Palladio è una composizione per un'orchestra di archi scritta dal musicista gallese Karl Jenkins nel 1995. Il componimento trova ispirazione dall'architetto italiano del sedicesimo secolo Andrea Palladio (1508–1580), la cui opera incarna gli ideali rinascimentali di armonia e ordine: " Two of Palladio's hallmarks are mathematical harmony and architectural elements borrowed from classical antiquity, a philosophy which I feel reflects my own approach to composition"[1].
No More Tears è una canzone heavy metal di Ozzy Osbourne. È la quinta traccia del suo sesto album in studio, di grande successo, pubblicato nel 1991. Questa canzone, una tra le più apprezzate del cantante, è stato scritta sulla base di una storia di un serial killer. L'assolo di Zakk Wylde eseguito a metà canzone è stato eletto come uno dei più grandi assoli di chitarra mai composti, secondo la rivista Guitar World.
Alive è un brano della cantante australiana Sia, il primo singolo estratto dal settimo album in studio "This Is Acting" e pubblicato il 24 settembre 2015. Alive è stata composta dalla stessa Sia insieme ad Adele e Tobias Jesso Jr. La canzone parla della vita della cantante Adele per cui era stata scritta, poi rifiutata all'ultimo. Inoltre il brano era stato proposto alla cantante barbadiana Rihanna che lo ha rifiutato.
![]() |
Coming up with what that was going to be though was actually hard. Avevo in mente that I wanted this rock and roll moment between me and Lindsey -- una canzone rock grande, epica, classica con un incredibile riff e grande voce. Ho voluto ricreare quel momento rock and roll dove avremmo avuto un chitarrista, ma invece abbiamo un violino e una voce che si guardano a vicenda doing a back and forth kind of versing tra riff e voce. Volevo semplicemente quel momento! Lo volevo perché per tutta la serata stavo mettendo un freno alla band, facendoli stare seduti eseguendo delle robe ambient. Quindi, almeno per una volta, calciamo di lato le sedie, tutti quanti ci alzano e facciamo del rock perché ci fa sentire davvero bene. Ci siamo divertiti veramente tanto alla fine di ogni serata. E' la parte che tutti preferiamo.
Dunque Lindsey entra in scena con una versione rock di pezzo classico insieme alla band ma senza di me, quindi giungiamo ad Ozzy which is full on rock-metal and in with this really hopeful place with Sia's "Alive", which to me is tying pop into it, which is important because that's a big part of our set as a group too -- between Lindsey's set, our set and just the whole show. So it ties in to me all the major genres and lets us show that they can all live together beautifully. I like ending it on the positive message of, "I'm alive." It's about survival and all the stuff we go through. Our music is such a journey and a lot of it is painful, just like life, some of it is wonderful, but some of it is painful, but we've made it. We've survived. So by the end to be able to put it in those words, like "Hey, I'm still breathing. I'm alive." It just feels right.[2] |
![]() |
Testo[Instrumental] |
Traduzione[Parte strumentale] |
Note
|